Napoli, PAN (fino al 19.XI.2006) …Più dinamica e interessante la parte dedicata al contemporaneo, situata al secondo piano. Da un ambiente sonoro, che trasmette canzoni dedicate a Napoli e al Vesuvio, si passa a un'ampia sezione fotografica nella quale vale la pena ricordare Giacomo Garzya, che fotografa il vulcano alla...
Blog
MOSTRA “IL MARE CHE NON SI VEDE”
Napoli: le foto di Giacomo Garzya di Giovanni Chianelli 27.03.2006 "Il mare non bagna Napoli", titolava mezzo secolo fa la scrittrice Annamaria Ortese. Coperto dalle navi alleate in occupazione nel porto, non poteva essere liberamente osservato e goduto. E anche oggi il mare di Napoli c'è ma non si vede:...
Garzya, La fotografia aiuta a sentire il mare
La passione del ricercatore che diventa cura del particolare. Quella che ti fa alzare all'alba per giorni solo per trovare la luce giusta. La passione del visionario che vuole catturare l'immagine vista dall'anima. Quella del viaggiatore in cerca di emozioni da fissare su una diapositiva. È dalla passione, quella per...
IL MARE CHE NON SI VEDE
"Il mare che non si vede" di Giacomo Garzya, fotografo e poeta napoletano, è la mostra che si è tenuta dal 24 febbraio al 18 aprile 2006 presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Palazzo Serra di Cassano. Estratte da un lavoro sui quattro elementi, le tredici fotografie esposte...
Versi multilinguistici raccolti in “Il mare di dentro”
Tra l'arabo e il tedesco le parole innamorate di Garzya "Come un innamorato dedico a te le nove rose che tu stesso descrivi", così Tommaso Bianco a Giacomo Garzya, autore del volume Il mare di dentro (edizioni D'Auria), durante la presentazione all'Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli. L'attore napoletano,...
Giacomo Garzya, versi sospesi sull’altalena di passato e presente
È dedicato a Passato e presente l'ultimo libro di poesie di Giacomo Garzya, pubblicato da Arte Tipografica. Il poeta-fotografo, salentino di origine, ma napoletano d'amore, già nei precedenti Solaria e Maree esprimeva emozioni e visioni che tornano in quest'ultima raccolta approfondite ed arricchite. Prodotte, sia dalla passione per la Grecia,...
PASSATO E PRESENTE
Poesia con foto, viaggio in versi tra luoghi onirici eppure reali Luoghi onirici, che riflettono la propria bellezza attraverso le immagini e le sensazioni che suscitano nella poesia. Ai luoghi vissuti, attraversati, o anche solo ammirati, Giacomo Garzya dedica Passato e presente, la raccolta di 54 liriche, edita da Arte...
L’eden dei colori di Procida, un miracolo di lunga durata
Il nuovo volume di Giacomo Garzya L'eden dei colori di Procida, un miracolo di lunga durata "Un giardino pieno di sorrisi silenziosi". Così Elsa Morante celebrò la più piccola delle perle del golfo napoletano. E ancora oggi, Procida, isola a forte vocazione isolazionistica, conserva intatta la sua bellezza edenica di...
UN REPORTAGE DALL’ISOLA DI ARTURO
I colori unici, fantastici, di Procida distesa sulle acque "quasi come un frammento, una scheggia gettata lì da un'intensa attività vulcanica". Ed ancora le parole con le quali Arturo, il protagonista del celebre romanzo di Elsa Morante, descrive i luoghi stampati nel suo cuore prima ancora che nei suoi occhi...
Nozze d’argento per gli Studi Filosofici
Non è stata un'autocelebrazione la cerimonia di ieri mattina per venticinque anni dalla fondazione dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Nel magnifico salone affrescato di palazzo Serra di Cassano le parole di Gerardo Marotta sono risuonate non per vantare le pur molte glorie del centro culturale più famoso e lodato...