DAL 2007 HTTPS://WWW.MAREE2001.it :
                            "POESIA E FOTOGRAFIA DI GIACOMO GARZYA"                                          


Zakinthos, Navajo, un raro scatto dal mare agitato della celebre e fotografatissima,
quasi sempre dall'alto, spiaggia del relitto (foto di Giacomo Garzya, 5 luglio 1996)

 

(e-mail di contatto: giacomo.garzya52@gmail.com)


GIACOMO GARZYA, FRAMMENTI DI MEDITERRANEO

Guarda il trailer del libro su YouTube

GIACOMO GARZYA: sulla pagina della cultura di "IUPPITER NEWS. Storie, attualità, passioni e media", è stata pubblicata il 30 maggio 2024, una recensione di Mario Vittorio D'Aquino:
"Giacomo Garzya, l'arte del poeta fotografo. Successo per i nuovi libri 'Frammenti del Mediterraneo' e 'Le vie dell'immagine' ". 


Il viaggio come mezzo per raccontare la poesia attraverso le fotografie. Questo è al centro delle ultime opere di Giacomo Garzya, classe 1952, partenopeo d’origine ma cittadino del mondo, laureato in Lettere Moderne alla Federico II di Napoli, appassionato di scrittura e di istantanee. Napoli, Venezia, Gerusalemme, Fes, Casablanca, Zante, Procida, Capri, Creta, Santorini, Mykonos, Parigi, Cetara, Karpathos, Mauritius, Sifnos, Delos, Malta, Gallipoli, Taormina sono solo alcune delle tappe che fanno da sfondo ai soggetti che Garzya ha scelto di immortalare nei suoi scatti. Queste località sono state d’ispirazione al bardo della macchina fotografica per i suoi ultimi lavori pubblicati nel 2023 con Dantebus Edizioni: Le vie dell’immagine e Frammenti del Mediterraneo. Due raccolte emozionanti di immagini che svelano la meraviglia dei luoghi, la storia scolpita nei monumenti, il segreto di antiche culture contenute in due reportage ricchi di illustrazioni che si rivolgono alla sfera umana più ancestrale, sconosciuta e inesplorata. Dall’estremo Oriente alle Colonne d’Ercole, da Marrakech a Istanbul passando per Tel Aviv, Garzya con i suoi ultimi libri allestisce un intenso mosaico di scatti che sprigionano poesia e colore, scavando con la potenza di un clic nelle profonde passioni, negli arcani misteri, nelle bellezze ignote dei luoghi del mito che sceglie di visitare. Le opere sono due maestosi archivi di tessere che viaggiano attraverso le epoche, frammenti narranti dello splendore del tutto capaci di accendere il cammino del sentiero della vita. Oltre alla fotografia l’altra passione per il viaggiatore dell’anima è la prosa. Giacomo Garzya, ex professore di materie letterarie, ha partecipato infatti come finalista a diversi concorsi poetici. Nel 2023 ha ricevuto una “menzione speciale al merito” all’ottava edizione del Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo”, presieduto dal figlio del celebre letterato Alessandro. Dal 1998 a oggi ha visto concretizzarsi la passione per la poesia pubblicando sedici libri monografici, ultimo dei quali Il riverbero delle parole (Dantebus Edizioni, 2023). Trasferitosi da Napoli vive ormai da diversi anni a Trieste, città di storia e di mare, che affonda le sue radici culturali tra l’Italia culla del Mediterraneo e il fascino austero della Mitteleuropea. Non ha mai abbandonato il suo piglio partenopeo che, insieme al suo sconfinato bagaglio culturale, ha consentito a Giacomo Garzya di entrare a far parte stabilmente nei più importanti salotti intellettuali triestini facendo conoscere a tutti la sua passione per il genere letterario e per l’arte dello scatto.

Mario Vittorio D'Aquino  







COMUNICATO STAMPA


All’Antico Caffè San Marco, Trieste  

LE FOTOGRAFIE DI GIACOMO GARZYA in "LE VIE DELL’IMMAGINE" e "FRAMMENTI DI MEDITERRANEO", ROMA 2023 

Presentazione dei due volumi : Giovedì 4 aprile 2024 alle ore 18 Intervento critico di Franco Rosso,  che dialogherà con l’autore.

Giacomo Garzya è poeta e fotografo. Lo è da più di trent'anni , affiancando al percorso poetico - autobiografico, intimista, introspettivo, diario della sua anima e di tutte le anime pensanti - in forma complementare la fotografia. Le due espressività creative si interfacciano e si inverano reciprocamente e insieme sintetizzano una curva esperenziale di vita impostata sugli studi storici, in particolare sulla controriforma, per giungere alla poesia parallelamente al ruolo di Professore di lettere. Una espressività creativa che quindi nasce dalla cultura e diventa l’esemplificazione plastica di quanto affermava Oscar Wilde : “Coloro i quali trovano nelle cose belle significati belli, sono persone colte. Per questi c’è speranza”. A differenza dei ricordi, della memoria, la fotografia mantiene una infrangibile fissità di testimonianza, indifferente al mutare delle situazioni, dei contesti, dei fruitori, innescando un effetto di trascinamento degli aspetti della realtà che attesta tenacemente in eterno la sua presenza. D’altronde, e in aggiunta, la fotografia può essere interpretata come la realizzazione meccanica della prospettiva rinascimentale: dal punto di vista concettuale Brunelleschi inventa la piramide ottica, è cioè il fatto di guardare una scena da un punto di vista di osservazione fisso e di trascriverla poi sul piano. Concetti culturali che ritroviamo nell’attività fotografica di Giacomo Garzya testimoniata nei diversi libri da lui pubblicati : certamente in Le vie dell’immagine e Frammenti di Mediterraneo, pubblicati nel 2023, che vengono presentati a Trieste. “Il primo – afferma Franco Rosso , nella presentazione - è più generale, il secondo è monotematico con l’intento di rappresentare il suo concetto di Mediterraneo, culla della nostra civiltà, della nostra cultura , crocevia di popoli e abecedario di infinite bellezze. Due libri che rappresentano due viaggi, compiuti non da turisti ma da viaggiatori alla Alain Botton. In ambedue i libri emerge,  al di là della eccezionalità della resa di ogni scatto fotografico, quell’impronta del Garzya fotografo che lo rende unico: la capacità di “scattare” con immediatezza sapendo configurare dall’inizio l’immagine con una campitura, con un taglio, con un ritmo che riscatta la foto dall’aspetto puramente estetico per farla diventare forma pensante, che parla, che coinvolge. D’altronde è proprio il taglio che fa la foto, che diventa una precisa espressione e allo stesso tempo una metafora visiva, perché ogni scatto, alla fine, è un’opinione sulla cosa fotografata, qualsiasi cosa...e le immagini diventano idee e le idee nascono dalla cultura, dallo studio, dalla ricerca e dalla sperimentazione. Fotografia e poesia, poesia e fotografia in Giacomo Garzya si interconnettono e si completano a volte integrandosi, irradiando riverberi emotivi che diventano un diario dell’anima e un invito a non mollare mai il personale viaggio alla ricerca della storia, della cultura e della bellezza. Quel viaggio che Garzya prosegue senza mai fermarsi, con quello sguardo affascinato e colmo di stupore tipico del fanciullo che prova meraviglia dinanzi ad ogni scoperta di bellezza come fosse la prima”.

( vedi, poi, il bellissimo articolo di Francesca Schillaci, "Le vie dell'immagine di Giacomo Garzya dentro il Mediterraneo", ne "Il Piccolo", 4 aprile 2024, p. 33)

Both presented on 4 April 2024 by Franco Rosso at the Antico Caffé San Marco in Trieste (see Francesca Schillaci, "The ways of the image of Giacomo Garzya inside the Mediterranean", in "Il Piccolo", 4 April 2024, p. 33)


"TALI VOLUMI RAPPRESENTANO UNA RETROSPETTIVA, UNA SINTESI DI PIÚ DI TRENT'ANNI DI MIA ATTIVITÁ COME FOTOGRAFO E SONO STATI EDITI NEL 2023 A ROMA DALLA DANTEBUS EDIZIONI (LEGATA ALLE GALLERIE D'ARTE "DANTEBUS MARGUTTA", SHOWROOM ART & BOOK IN VIA MARGUTTA, 38/A, 00187 ROMA E ALLA GALLERIA D'ARTE "DANTEBUS FIRENZE", SHOWROOM ART & BOOK IN VIA DELLO STUDIO, 18r/22r, 50122 FIRENZE)  : A MARZO "LE VIE DELL'IMMAGINE", pp. 202, Euro 42,90, A SETTEMBRE "FRAMMENTI DI MEDITERRANEO", pp. 202, Euro 39,90". 



PREFAZIONI DI MASSIMO GHERARDINI AI MIEI TRE LIBRI PUBBLICATI NEL 2023 CON LA DANTEBUS EDIZIONI

A) PREFAZIONE ALLA SEDICESIMA RACCOLTA DI POESIE DI GIACOMO GARZYA, "IL RIVERBERO DELLE PAROLE", ROMA 2023, DANTEBUS EDIZIONI, pp. 1-96.

«Non cercate di prendere i poeti perché vi scapperanno fra le dita.» (Alda Merini) Possono bastare i versi a raccontare la storia di una vita? Con la si- gnorilità e l’eleganza di un Umberto Saba, l’autore Giacomo Garzya prova a rispondere concretamente a tale interrogativo. Ecco che, al- lora, il lettore si trova catapultato - nell’intensa silloge poetica Il ri- verbero delle parole - all’interno di un ambiente a cavallo tra il sogno e la realtà, tra il visibile e l’invisibile, dove il poeta invita ad ascoltare bene e a seguire il filo di voce lontana che si confonde con il fruscio delle foglie. Il logos poetico, dunque, diviene il filo d’Arianna sonoro che conduce dall’ombra alla luce, platonicamente facendo uscire dalla grotta, dantescamente dalla selva oscura a riveder le stelle. Il riverbero delle parole, dunque, è la via da seguire, tanto nei momenti difficili, quanto quando ci sono da fare scelte sulla direzione da prendere, esatta mente come una citazione biblica sullo Spirito: “Il vento soffia dove vuole e tu ne odi il rumore...”

«Tutto era incomprensibile, fioco, surreale, come la tua immagine sbiadita nella mia mente, una pagina gialla consunta dal tempo, sgualcita nella memoria, ma pur sempre presente, a dirmi dell’opacità d’un mondo di tenebra, nel pieno d’una notte d’angoscia, con te non più accanto.» (Giacomo Garzya)

Ecco che, allora, “al di là della siepe” inizia un incredibile viaggio, dove proprio come l’Ungaretti de I fiumi, poeta e lettore possono immergersi nel flusso della propria storia, vista e sentita come un unicum. Giacomo dissotterra il “porto sepolto” e da lì iniziano una serie di traversate, avventurose, emozionanti, tra presente, passato e futuro, tra visione e memoria, dove Giacomo diviene il “capitano” di Whitman. Il golfo di Trieste, la bora, le amate montagne, dalle Dolomiti ai ghiacciai, l’amore, i momenti difficili come quello della pandemia da Covid-19, l’alternarsi delle stagioni della terra e dell’animo, il sentire la forza ed il peso della tradizione artistica, sino a toccare anche lidi esotici pur di scovare e condividere Bellezza e Amore. Come Ulisse, quindi, il poeta può felicemente approdare di nuovo alla sua Itaca perché vive e ha vissuto la vita intensamente, non inseguendo il canto fallace delle sirene, ma il suono della veritas delle parole...

«Domani sarà festa per me [...] un bel traguardo i Settanta [...]. Occorre sempre esser contenti di esser nati e pensare fermamente che la vita è un dono, soprattutto quando è colorata di brutto. [...] Ora, con tutti gli acciacchi, sono ancora più contento di vivere e di esser nato e quando mi arriva una buona nuova, come un segno di pace [...] sono felice.» (“Per i miei settanta nel giorno di Santa Cecilia”)

Massimo Gherardini

B) PREFAZIONE A GIACOMO GARZYA, "LE VIE DELL'IMMAGINE. Scatti in cammino", ROMA 2023, DANTEBUS EDIZIONI, pp. 1- 202 (con 183 foto tra analogiche e digitali)

«I luoghi hanno un’anima. Il nostro compito è di scoprirla. Esattamente come accade per la persona umana.» (James Hillman, “L’anima dei luoghi”)

L’intenso autore Giacomo Garzya eleva la sua arte dalla terra al cielo, per poi effettuare un volo a planare sulla terra che conduce l’osservatore-lettore in un incredibile viaggio, in cui perdersi per ritrovarsi, dove smarrirsi per riscoprire l’essenza, la fiamma viva dell’esi stenza e del mondo. Anche se ogni opera è minuziosamente corredata di data e di indica- zione geografica, l’arte di Giacomo valica limiti e confini spazio-temporali e, soprattutto, riesce a condurre da un cammino personale ad una via universale. Eppure, da subito l’os servatore avverte un quid misterioso e vitale che aleggia dietro e dentro ogni foto. Si tratta di quello che i classici chiamavano genius loci, ovvero un nume tutelare che aleggia, alita, custodisce, come un’entità viva e pulsante, ogni luogo. Sarà, infatti, capitato a tutti di av vertire una sensazione entrando in un luogo – una città, una nazione, un paese, un paesag- gio, un museo – che fa percepire un qualcosa di caratteristico, di distintivo, una sorta di energia fisica e psichica.
«Un luogo non è mai solo “quel” luogo: quel luogo siamo un po’ anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati.» (Antonio Tabucchi)

Napoli, Venezia, Parigi, Gerusalemme, Capri, Ischia, Zante, Santa Maria di Leuca, Procida, Urbino, Acitrezza, Kokàla, Parigi, Karpathos, Pantalica, Santorini, Creta, Konia, Sultan- hani, Zelve, Goremem, Istanbul, Rodi, Luxor, Karnak, Safaga, Oulu, Rovànieni, Mauritius, Petra, Tel Aviv, Casablanca, Rabat, Fès, Marrakech... la bellezza, il calore, il colore, l’ener gia delle opere di Giacomo parlano alla nostra parte più ancestrale, più profonda e miste riosa, più irrazionale, ma sempre esistita, capace di guidarci lungo il cammino del sentiero della vita. I faraglioni di Capri, gli antichi tempi egizi, il Vesuvio, la spianata di Gerusa lemme, la valle di Petra, uniscono epoche, storie, sensi, mente, cuore, anima.
«Ci si lega spiritualmente a luoghi, persone o cose che si incontrano sul proprio cammino perché marcano momenti particolari del proprio divenire.» (Jung)

Giacomo Garzya sulla scia degli antichi Greci e Romani prima, poi di Jung e di Hillman, recupera l’antica nozione di una natura “animata” che assorbe i pensieri e le tradizioni degli uomini che la abitano da secoli o millenni. Il fotografo, in particolar modo, è colui che crea un legame empatico con i luoghi che visita. Una delle grandi caratteristiche dell’ar- tista Giacomo Garzya è proprio quella di saper cogliere tale anima e farla conoscere al lettore, riuscendo magicamente a chiuderla e a custodirla anche nelle sue fotografie così come appare manifestandosi nel Cristo Pantocrator dello scatto Cristo a Bivongi, agosto 1994, Napoli Arte. Il genius loci diviene, dunque, il genius artis, il genius mundi...
«Esistono luoghi che ci chiamano, magari anche da molto lontano. Non ne conosciamo la ragione, ma, ancora prima di averli visti, sappiamo che seguendo il loro richiamo ritroveremo un pezzo della nostra anima.»
(Silvia Montemurro)

Massimo Gherardini

C) PREFAZIONE A GIACOMO GARZYA, "FRAMMENTI DI MEDITERRANEO", ROMA 2023, DANTEBUS EDIZIONI, pp. 1-202 (con 182 foto tra analogiche e digitali)

«A un certo punto della sera e del mattino l’azzurro del Mediterraneo supera ogni immaginazione o descrizione. È il colore più intenso e meraviglioso, credo, di tutta la natura.» (Charles Dickens)

Con il vento dell’arte e dell’emozione che soffia dolcemente, l’intenso autore Giacomo Garzya spiega le vele e le braccia della sua imbarcazione e conduce sé e il lettore-osservatore in un magnifico viaggio di bellezza. In questa raccolta fotografica – intitolata Frammenti di Mediterraneo – si compie una traversata del Mediterraneo, di cui il fotografo coglie la meraviglia in luoghi, culture, monumenti, situazioni, suggestioni. Dagli estremi confini orientali fino alle Colonne d’Ercole, Giacomo allestisce in immagini un intenso e accorato mosaico, che è anche un viaggio nelle epoche, dagli antichi greci fino ad arrivare all’era contemporanea. Ogni tessera, come suggerisce il titolo stesso dell’opera, è un frammento fondamentale che narra già nel suo piccolo lo splendore del tutto. Onda dopo onda, riva dopo riva, terra dopo terra, paese dopo paese, città dopo città, storia dopo storia, monumento dopo monumento, l’artista riesce nell’impresa di far abbracciare al lettore il Mediterraneo in tutta la sua essenza.

«Nei tuoi occhi balenano moltitudini di vele iridescenti, nella spensierata speranza di cogliere un alloro, che si sia primi nella gara o ultimi, non importa. Non è un sogno, ma su una barca veleggia il tuo amore, che all’orizzonte scorge l’infinita gioia dell’infinito, in un mare opalescente, come il suo cuore. Tante vele al vento fresco di bora, tutte agognanti la meta, in un giorno, dove le trasparenze marine, sono figlie del sole.» (“Barcolana”, Giacomo Garzya)

Il Mediterraneo, dunque, viene svelato come preziosa culla della cultura e crocevia di popoli, che bagna luoghi di infinita meraviglia, laddove il suo essere anche teatro di infausti drammi e orrori viene riparato da Giacomo con la bellezza. Come nell’arte del kintsugi giapponese, ogni foto è una colata d’oro che restaura ogni crepa e rimette insieme ciascun frammento. Capri, Ischia, Procida, Nerano, Amalfi, Gallipoli, Malta, Palermo, Melilli, Taormina, Siracusa, Noto, Pergamo, Creta, Khitira, Skorpiòs, Santorini, Monemvasia, Zakinthos, Paestum, Mikonos, Delos, Sifnos, Santorini, Isola di San Pietro, Tharros… tutto concorre al Bene e alla Bellezza, sempre con lo sguardo affascinato e pieno di stupore di un fanciullo, che si meraviglia di fronte ad ogni nuova affascinante scoperta, come se fosse sempre la prima volta. Simbolo ed icona dell’artista e della sua fotografia diviene l’elicriso, come nello scatto Il mio Mediterraneo, che si erge sulla scogliera, ricordando la ginestra indomita di Leopardi sul Vesuvio, come simbolo di un amore eterno ed immortale. Giacomo, novello Ulisse, segna le tracce del nostos alla patria delle emozioni.

«Tutto è scritto nel Mediterraneo.»
(M. Nunnari)

Massimo Gherardini

GIACOMO GARZYA comunica ai cari amici che è in corso di stampa un suo nuovo libro fotografico con ben 337 immagini, in gran parte foto scattate tra il 2023 e il 2024, ma anche con delle sue foto in b/n di Praga, di qualche giorno prima dell'invasione da parte dell'Unione Sovietica, il 18 agosto 1968, lui quindicenne. Il titolo del libro è: Giacomo Garzya, "Fermo immagine a Nord Est", Trieste 2024, pp. 1-376, Franco Rosso Editore.             

Trieste, 5 agosto 2024


GIACOMO GARZYA E LA SUA PARTECIPAZIONE AI CONCORSI POETICI A PARTIRE DALLA FINE DEL 2022:

È stato sempre finalista e con "menzioni al merito," negli otto concorsi poetici a cui ha partecipato dal 2022: in particolare, "Poeta Federiciano" al XIV Concorso internazionale "Il Federiciano"; nel 2023, al secondo posto al "Quarto Premio Internazionale Fëdor Dostoevskij", col suo libro "Poesie" (1998-2010), con presentazione di Luigi Mascilli Migliorini, Napoli 2011, M. D'Auria Editore, pp. 1-456 e al sesto posto ex aequo, con "menzione speciale al merito", all' "Ottavo Premio internazionale Salvatore Quasimodo", presidente della giuria il figlio Alessandro, per il suo libro "Delos. Poesie 2015-2020", con prefazione di Enzo Santese, Napoli 2020, Iuppiter Edizioni, pp. 1-342. 



GRAZIA FULCINITI:

"La Grecia solare di Giacomo Garzya"

“Siamo tutti greci. Le nostre leggi, la nostra letteratura, la nostra religione, le nostre arti hanno le loro radici in Grecia. Se non fosse stato per la Grecia, Roma, la maestra, la conquistatrice, la metropoli dei nostri antenati, non avrebbe diffuso la luce con le sue armi, e ora potremmo essere selvaggi o idolatri.”

Percy Bysshe Shelley, "A Defence of Poetry", 1821

Giacomo Garzya è poeta e fotografo (non è un caso) e una parte della sua produzione, caricata sul sito internazionale flickr e in www.maree2001.it , è dedicata alla Grecia, visitata e ‘vissuta’ in vari momenti della sua vita, alcuni anche dolorosi; la Grecia di Garzya è un luogo interiore essenzialmente, puntellato da una solida formazione classica (anche per storia familiare), storica, e per certi versi antropologica, che conferisce alla sua poesia, nonostante l’immediatezza e la vividezza di certe immagini, uno spessore che regala al lettore una metacognizione su miti, religione, luoghi, eventi atmosferici, cambi di luce, che rimandano ad un passato che è patrimonio di tutti. I luoghi spesso diventano personificazioni del mito, dell’emozione e di un sentire umano e per questo comune. La Grecia solare perché? Perché il tratto più significativo delle poesie dedicate alla Grecia è la luce, il sole con tutte le sue sfumature e riverberi, che presentano e ‘cantano’ scenari, che a volte si ripetono, ma sempre diversi, per esempio basta il soffio del Meltèmi per rendere ‘altro’ il paesaggio, che rimanda a stati d’animo, impressioni, suggestioni sedimentate nei vari viaggi - pellegrinaggi dell’animo umano. La geografia della Grecia di Garzya è quella di un anonimo kafenion esposto al sole e alle mosche, è quella delle rocce brulle e scoscese, delle calette nascoste e selvagge, la Grecia delle meraviglie, delle piccole cose che si caricano di umanità e di ricerca della bellezza, ancor di più quando la poesia diventa fotografia, perché, per citare H. C. Bresson ‘è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore’. L’idea di Garzya di farmi tradurre in neogreco una cinquantina di sue poesie (malgrado io non sia madrelingua) nasce proprio dall’esigenza di rendere ancora più tangibile e immediata l’esperienza del viaggio in terra greca, e nella traduzione mi soffermo anche sull’aspetto stilistico e lessicale, tendente a qualche apertura alla katharèvusa e con costrutti non sempre in linea con il dimotiko. Su una cinquantina di poesie di Giacomo Garzya, tradotte dal compianto prof. Costantino Nikas dell’Istituto Orientale di Napoli, dieci furono tratte dal libro di poesie, G.Garzya, "Solaria" del 1998 e riguardavano appunto la Grecia, le altre 37 da "Maree" (2001) e "Passato e presente" (2002), sempre di Garzya.

Si propone qui la lettura di 2 poesie in italiano e neogreco: "Diafàni di Kàrpathos" e "Monemvasia, un ritorno":

Διαφάνι της Καρπάθου

Μύγες καφενείου
τσιμπάνε τους αστραγάλους.

Μια γριούλα ντυμένη στα μαύρα
περήφανη καθ’ημάς Ανατολή
φλυαρεί.
Δωρική είναι η γλώσσα
όπως στην άγρια Μάνη

Ένας ταξιδιώτης Old England
κορδόνια μαλλιά
κατεβάζει τζιν τόνικ
απελπισμένος.

Ένας μοναχός, λευκή γενειάδα,
φρυγικός μάλλινος σκούφος
στο κουδούνισμα ανέμου βυζαντινού
κάνει το σταυρό του.

Μύγες καφενείου
τσιμπάνε
ανάμεσα σε σκάκι και τάβλι
αυτόν που περιμένει το πλοίο,
ανάμεσα σε ποτήρια από ούζο
αυτόν που αναζητά τη λήθη.

Ο χρόνος σταμάτησε στο Διαφάνι.

DIAFÀNI DI KÀRPATHOS

Mosche di kafenìon
pizzicano le caviglie.

Vecchia paludata di nero
fiero oriente greco,
ciarla.
Dorica è la lingua
come nel Mani selvaggio.

Viaggiatore Old England
capelli di stoppia
gin tonic tracanna,
disperatamente.

Monaco barba bianca
berretto frigio di lana
allo scampanìo del vento
bizantino si segna.

Mosche di kafenìon
pizzicano
tra scacchi e tavli
chi aspetta la nave,
tra bicchieri di uzo
chi cerca l'oblio.

Il tempo è fermo
a Diafàni.

Diafàni, 18 agosto 1998
Giacomo Garzya


Μονεμβασιά, επιστροφή


Επιστρέφοντας εδώ
ότανη ανάμνηση είναι ωραία
σε κυριεύει ξανά.

Εδώ στο Κάστρο
όλα έχουν αλλάξει
ακόμη και οι πέτρες,
όπως και το χρώμα
με το φως της ημέρας
και του απογεύματος.

Η ζωή με έφερε
σε αυτή την ακτή
που δεν είναι ποτέ η ίδια
όπως το ποτάμι που ρέει.

Τώρα ο άνεμος φυσάει δυνατά
και δεν λυγίζει
ένα πλήθος
άγριων σκόρδων
που στέκονται
ανάμεσα στον γκρεμό
και τον σιδερένιο βράχο,
από τον οποίο
σταγόνες αμβροσίας αναβλύζουν
στα γαλαζοπράσινα μάτια σου,
έτσι σήμερα τα βλέπω
σαν αυτά μιας νύμφης
που η θάλασσα τυλίγει
εδώ γύρω.

MONEMVASIA, UN RITORNO

Ritornare sui luoghi
quando è bello il ricordo
ti misura di nuovo.
Qui nel Kastro
tutto è mutato
anche le pietre,
come il colore
con la luce del giorno
e della sera.
La vita ha portato
a questo lido,
mai uguale a se stesso,
come il fiume che scorre.
Ora tira il vento forte
e non doma
moltitudini
di agli selvatici
ritti
tra le scogliere
e il roccione ferroso,
da cui sgorgano
stille d'ambrosia
sui tuoi occhi turchesi,
così oggi li vedo,
come quelli di ninfa
che il mare avvolge
qui attorno.

Monemvasia, 29 luglio 2003
Giacomo Garzya

Relazione di Grazia Fulciniti letta l'8 marzo 2024, in occasione della "GIORNATA DELLA LINGUA GRECA", organizzata all'Università di Napoli "Federico II" da Domenica Minniti Gònias, professore ordinario all'Università Nazionale e Kapodistrias di Atene.

 

COMMEMORAZIONE DI MIO PADRE ANTONIO,    SOCIO CORRISPONDENTE DAL 1989, ORDINARIO NON RESIDENTE DAL 2001 DELL'ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO, TENUTASI IL 9 APRILE 2013

(in "Atti dell'Acc. delle Sc. di Torino, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", vol. 147, 2013, pp. 27-40)

1. Nato a Brindisi il 22 gennaio 1927 [e scomparso a Telese Terme il 6 marzo 2012], Garzya compì gli studi liceali a Lecce presso il Liceo Palmieri. Il capoluogo salentino restò per tutta la sua vita il luogo della memoria, reso ancor piú caro dalla sopravvivenza del ‘griko’ nel suo dialetto, quel ‘griko’ al quale ha dato non pochi contributi [cfr., fra i titoli piú recenti in argomento, «Domenico Comparetti e il griko», ora in A. Garzya, "Per un’idea della Grecia. Scritti dal 1995 al 2011", a cura di Anna Caramico, Napoli, Bibliopolis 2012, pp. 192-210. Questo interesse va inquadrato peraltro nel campo piú vasto della grecità italo bizantina e, in linea piú larga, alla sue radici nell’antica Magna Graecia: cfr. La poesia lirica della Magna Grecia («Quaderni di Le Parole e le Idee» XIII), Napoli 1970; «Echi di cultura antica nell’Italia bizantina», in Vichiana 12, 1982 (Miscellanea …Arnaldi), pp. 143-149; «Note di storia letteraria e linguistica dell’Italia meridionale dalle origini al VI sec. d.C.», in A. Garzya (ed.), "Contributi alla cultura greca dell’Italia meridionale", Napoli 1989, pp. 1-132; i contributi alla editio princeps del lessico greco-latino del Collegio di Arms (purtroppo lasciata in progress), apparsi in varie sedi a partire dagli anni 90. Cfr. anche "Tradizioni scrittorie e storico-culturali nell’Italia meridionale tardoantica e medievale", ora in "Percorsi e tramiti di cultura. Saggi sulla civiltà letteraria tardoantica e bizantina con una giunta sulla tradizione degli studî classici", Napoli 1997, pp. 83-96; «L’apporto della Magna Graecia alla cultura europea», ora in "Per un’idea della Grecia", cit., pp. 41-53]. Conseguita la maturità classica, s’iscrisse (1945) alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Federiciana, affrontando il percorso delle lettere classiche. L'antica capitale del Regno meridionale viveva nell’immediato dopoguerra, fra i giovani e nei suoi ambienti migliori, una tensione culturale e morale, ispirata dall’esigenza del recupero delle memorie dopo la lunga dittatura e gli orrori della guerra. Questo risveglio aveva a riferimento Benedetto Croce, allora al fecondo tramonto della sua vita. Garzya nutrì per il Croce grande rispetto e venerazione: da lui derivò quell’acuto senso storico che ne ha animato la ricerca e l’interesse attivamente manifestato per l’opera di Giambattista Vico. Conseguita la laurea in Lettere (1949), con una tesi sull’Andromaca di Euripide, che ebbe a relatore il suo maestro Vittorio De Falco, fu da questo avviato alla ricerca: assistente incaricato alla cattedra di Letteratura Greca, usufruì nei primi anni Cinquanta di una borsa di studio in Belgio, soggiorno che segnò anche per altro e più importante aspetto un momento fondamentale e duraturo della sua vita: dal Belgio portava in Italia come sposa l’adorata Jacqueline, che non gli ha voluto di molto sopravvivere. Nel 1953, a soli quattro anni dalla laurea e già con un robusto supporto di pubblicazioni, conseguiva la libera docenza in Filologia Greca e Latina. Vincitore nel concorso per l’insegnamento delle lettere classiche nei Licei, fu docente di Lettere Greche e Latine dal 1954 al 1965, al Liceo Plinio Seniore di Castellammare di Stabia e indi al Liceo Garibaldi di Napoli, che ha voluto ora dedicargli la ricca biblioteca. Nell’anno scolastico 1965-1966 fu preside del Liceo Classico Statale di Venafro. Dell’insegnamento nei gloriosi Licei classici di quel tempo, non ancora toccati dalle moderne improvvisate riforme, il Nostro conservò sempre un orgoglioso ricordo. Negli stessi anni dell’insegnamento liceale, ricoprí incarichi d’insegnamento nella Facoltà di Lettere napoletana: di Filologia Bizantina (1960-1961) e poi, per un quinquennio (1961-1966), di Papirologia. E come professore di Papirologia ebbi a conoscerlo e a frequentarne, nei lontani anni 1964-1965 e 1965-1966, le puntuali e ‘seminariali’ lezioni, nelle quali l’ancor giovane docente dava manifestazione di vasta cultura, di vigorosa metodologia e di acuta conoscenza dei testi. Già compreso nella terna dei vincitori del concorso di Letteratura Greca bandito dalla Università degli Studi di Cagliari (1958), risultato poi senza esito per motivi sui quali egli mai volle esprimersi chiaramente, solo nel 1966-1967, a sèguito di altro concorso, fu chiamato quale professore straordinario di Filologia e Storia Bizantina nella rinata (1964) Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Macerata. In quella Università, qualche anno dopo la laurea, che conseguii a Napoli sotto la sua guida (1966), ebbi l’opportunità di raggiungerlo e collaborare con lui prima come borsista ministeriale e poi come assistente ordinario. Nel triennio maceratese (1966-1969) Garzya affiancò l’insegnamento di titolarità con quello della Letteratura Latina: i suoi corsi su Sinesio e su Ammiano Marcellino nel 1968-1969, i seminari sulla retorica bizantina del XII secolo vertenti su testi inediti di Michele Italico e di Niceforo Basilace, esponenti di spicco della letteratura dell’età dei Comneni, restano tuttora bene impressi nella mia memoria e costituirono per me, ‘classicista’ di formazione e con interessi solo ‘marginali’ oltre il classico, l’avvio all’esplorazione di un mondo fino ad allora ingiustamente trascurato. Doctor honoris causa (1967) dell’Università di Tolosa, rientrò a Napoli nel 1969 quale professore ordinario di Filologia Bizantina (la ‘chiamata’, a che io so, fu fortemente voluta da Vittorio De Falco – Garzya aveva altre aspirazioni: la sede maceratese non gli dispiaceva e si parlava allora di una sua futura ‘chiamata’ a Bologna quale successore di Carlo Del Grande, ma non poté sottrarsi al desiderio del suo maestro). Insegnò Filologia Bizantina dal 1969 al 1981 (dal 1973 esercitò per incarico anche l’insegnamento di Filologia Greca Medioevale e Neoellenica, disciplina da lui introdotta nel percorso istituzionale delle lettere classiche); dal 1° novembre 1981 e fino alla messa fuori ruolo (1998-1999) ricoprí la prima cattedra di Letteratura Greca, già di Vittorio De Falco. Nel 1975-1976 fu Gastprofessor di Bizantinistica alla Wiener Universität; nel triennio 1985-1988, a sèguito della scomparsa di J. Grosdidier de Matons, fu chiamato quale Professeur associé di greco medioevale a la Sorbonne, Ateneo con il quale ha mantenuto fino alla fine rapporti sempre piú cordiali e fecondi. In quiescenza dal 1° novembre 2002, dopo il triennio di ‘fuori ruolo’, ebbi l’occasione e l’onore, quale direttore dell’allora Dipartimento di Filologia Classica “Francesco Arnaldi” dell’Università federiciana, di avviare la procedura per la sua proclamazione a professore emerito. A Napoli l’avevo raggiunto, dopo alcune esperienze in vari Atenei, nel 1982, suo successore nell’insegnamento di Filologia Bizantina, indi, dal 1995, collega, per successione a Marcello Gigante, sulla seconda cattedra di Letteratura Greca, per poi trasferirmi, per successione, sulla prima cattedra già sua. Socio ordinario residente della Accademia Pontaniana dal 1970, ne è stato Vice Presidente (1996-2002) e Presidente (2002-2008) e poi Presidente onorario; Socio ordinario residente della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli dal 1988 (Presidente negli anni 1997-1999, 2001-2005 e 2009-2011); Socio onorario della Accademia dei Catenati di Macerata (dal 1967); Socio corrispondente della Accademia Peloritana dei Pericolanti (dal 1972); Socio corrispondente (dal 1974) della Österreichische Akademie der Wissenschaften; Socio corrispondente (1989) e ordinario (2001) di questa gloriosa Accademia delle Scienze; Socio corrispondente della Accademia di Atene (dal 2001) e (dal 1998) Socio corrispondente straniero de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (Paris). E ancora: Membro onorario dal 1980 della Ἑταιρεία Βυζαντινῶν Σπουδῶν e dal 1989 anche della Ἑταιρεία Ῥωμαικῶν Σπουδῶν; Vice Presidente del Centro Internacional da Latinidade “Léopold Senghor” (Coimbra); responsabile per l’Università Federico II per la convenzione con Paris-Sorbonne (Paris IV) per gli studi sulla medicina greca; a lungo coordinatore del dottorato di ricerca in Filologia Greca e Latina nell’Ateneo napoletano.

2. Individuare nella vastissima produzione scientifica di Antonio Garzya un percorso caratterizzante è impresa ardua, poiché egli conobbe e batté da maestro molte strade. Mi limiterò ai soli dati essenziali. Grecista e filologo classico, greco e latino (si veda, fra gli altri, un suo pregevole studio sul Rudens plautino) ["Note al Rudens di Plauto" («Quaderni di Le Parole e le Idee» VII), Napoli 1967; «À propos de l’interprétation du Rudens de Plaute», in Hommages à Marcel Renard, I, Bruxelles 1968, pp. 365-373, ristampato in "La Parola e la scena. Studi sul teatro antico da Eschilo a Plauto", Napoli, Bibliopolis, 1997, pp. 397-407] , bizantinista e neoellenista, fu un ‘umanista’ nel significato piú pieno del termine: i lunghi anni di studio e la mai interrotta frequenza dei maggiori centri culturali del continente europeo, agevolata anche dalla perfetta conoscenza, orale e scritta, delle principali lingue della scienza, gli consentirono una singolare παιδεία: con lui riusciva possibile discutere non solo di antico, ma anche di qualsiasi argomento di letteratura, di cultura e di pensiero. Come grecista, i suoi interessi coprivano tutto l’arco storico della Grecità, da Omero all’età moderna, con conoscenza minuta dei testi e profondità di riflessione. Tendenzialmente storicista, ma non condizionato da ideologie, era solito rifiutare concetti ‘classicistici’ molto abusati, quali quelli dell’attualità o dell’uniforme continuità dell’Antico, e del greco in particolare: era solito rifiutare concetti ‘classicistici’ molto abusati, quali quelli dell’attualità o dell’uniforme continuità dell’Antico, e del greco in particolare: se nel greco la continuità si pone soprattutto in riguardo all’aspetto linguistico, avendo quella lingua mantenuto sostanzialmente la sua struttura grazie anche alla mediazione bizantina e all’assenza di un vero e proprio medioevo greco, inteso almeno nel senso occidentale, questa continuità andava coniugata con la diversità delle varie epoche e con la diversità all’interno delle varie epoche, con la condizione geopolitica dell’ambiente grecofono, con il dibattito delle idee, sempre rinnovato, quand’anche latente in forme letterarie in apparenza atrofizzate. Come antichista, Garzya avviò la sua produzione scientifica col teatro e con la lirica arcaica, e non poteva darsi altrimenti per un allievo di Vittorio De Falco. Riguardo al teatro, maturò ben presto l’esperienza acquisita nell’elaborazione della tesi di laurea e diede alle stampe una serie di contributi euripidei, alcuni poi raccolti nel volume "Studi su Euripide e Menandro" (1961); nel 1962 vide la luce la monografia "Pensiero e tecnica drammatica in Euripide" (rist. 1987); intanto aveva allestito edizioni scolastiche, ma ricche di dottrina, dell’Ecuba (1955, 1984), dell’Andromaca (1963), degli Eraclidi (1958, 1995), preludio alle edizioni teubneriane dell’"Andromaca" e degli "Eraclidi" e dell’"Alcesti" [Euripides, Heraclidae, Lipsiae 1972; Euripides, Andromacha, Lipsiae 1978; Euripides, Alcesti, Lipsiae 1980 (1983). La sua edizione dell’Alcesti ebbe versione neogreca ad Atene nel 1985; di questa tragedia curò anche (1992) uno splendido adattamento teatrale per le rappresentazioni siracusane]. Nella prestigiosa collana lipsiense aveva già edito (1963) l’"Ixeuticon" di Dionigi, prima testimonianza di altro interesse, anch’esso di tradizione nella filologia classica napoletana, per i testi scientifici e tecnici. Nel campo della lirica, ricordiamo il saggio su Mimnermo [cfr. «Ricerche intorno a Mimnermo e alla sua opera», in Ann. della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli Studi di Napoli, I, 1951, pp. 8-28; cfr. anche il suo intervento al dibattito su Mimnermo in Maia 17, 1965, pp. 370-373 e 385] e poi le edizioni di Alcmane (Napoli 1954) e di Teognide (Firenze 1958), l’antologia tuttora preziosa dei "Lirici Greci" (Roma 1959, più volte ristampata), condotta in collaborazione con Raffaele Cantarella, e vari saggi e note filologiche, in parte poi raccolti nel volume (Napoli 1963) "Studi sulla lirica greca da Alcmane al primo Impero". Nel 1972 Garzya pubblicava, per i tipi di Paravia, una "Storia della letteratura greca", anch’essa oggetto di successive ristampe, che ottenne un vasto successo di consensi. Questa "Storia della letteratura greca", dalla scrittura accattivante e dalla struttura snella, ebbe peculiarità non da un accumulo meccanico di nozioni talora disorganiche e prolisse (si pensi, ad esempio, alle interminabili pagine che tradizionalmente occupano in testi consimili la cosiddetta questione omerica o quella sull’origine della tragedia, o anche a deviazioni estetizzanti), ma dalla individuazione e dalla proposizione di problemi, dalla robusta visione, d’insieme e al contempo particolareggiata, del fenomeno letterario come sviluppo sostanzialmente coerente di una civiltà di pensiero e di forme. In piú, la sua Storia della letteratura greca fu all’epoca fra le poche a rompere con gli schemi del classicismo e a dare rilievo e interpretazione, in agili e accattivanti capitoli animati, per cosí dire, da spirito mazzariniano, alla letteratura del dopo Costantino, alla produzione tardoantica, pagana e cristiana, che veniva usualmente sbrigata da altri in poche pagine spesso animate da un atteggiamento di sprezzante sussiego per un’epoca giudicata di decadenza.

3. L'interesse per il teatro tragico, di cui si è detto già sopra, lo accompagnò nel suo cammino piú maturo. Nel 1965, nel saggio "Le tragique du Prométhée enchaîné d’Éschyle" [Mnemosyne s. IV, 18, 1965, pp. 113-125 (ristampato in "La parola e la scena", cit., pp. 223-236)] egli s’interrogava sul problema del ‘tragico’ e della ‘colpa tragica’, che diverrà fra i motivi piú fecondi della sua riflessione, sorretta dalla conoscenza di prima mano delle interpretazioni del ‘tragico’ nella Grecia del V a. C. sviluppate nella tradizione del pensiero idealistico fra tardo Settecento e prima metà del Novecento. Lo studioso era tuttavia consapevole che si trattava solo di interpretazioni moderne del ‘tragico’, restando aperto il problema di accertare no a che punto Eschilo e i tragici ne avessero avuto coscienza. «I Greci – scriveva in una conferenza accademica – non ebbero una qualche preoccupazione teoretica per tale categoria (del ‘tragico’) – quale ha avuta il pensiero moderno, da Hegel a Jaspers, da Hölderlin a Scheler. I loro poeti tragici ne ebbero però l’intuizione profonda e la trasmisero, seppur per rari sprazzi, ai loro successori sulla scena europea. Contrariamente alla credenza che l’eroe della tragedia greca sia una sorta di automa dominato dal fato, i personaggi presentati sulla scena dai poeti hanno, sí, qualcosa d’ineluttabile con cui confrontarsi, ma questo qualcosa è la libera scelta fra due vie, non un evento a senso unico. La tragicità di tale scelta è data dal fatto che essa sfocia nell’annientamento dell’eroe consapevole dell’irrimediabilità della sua rovina. Lo sviluppo successivo della vicenda mostra poi che l’exitus tragicamente ricercato si rivela portatore d’un ordine nuovo e piú giusto, ma questo rimane extra tragoediam» [cfr. "Per un’idea della Grecia, Seduta inaugurale dell’anno accademico 2000", Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, Napoli 2000, pp. 25-32, ora in "Per un’idea della Grecia", cit. (rif. a pp. 124 s.)] È evidente che Euripide, molto piú che Sofocle, ebbe a rappresentare sotto questo aspetto un momento di rottura rispetto a Eschilo: in effetti egli, già nei primi drammi a noi pervenuti, risulta piuttosto estraneo alle teorie del ‘tragico’ di stampo idealistico. Euripide aveva segnato l’esordio scientifico di Garzya: è opportuno ritornare brevemente alla sua monografia del 1962 dal significativo sottotitolo "Saggio sul motivo della salvazione nei suoi drammi". "Chi legge il teatro euripideo – leggiamo nella Premessa al volume – s’imbatte in un gran numero di drammi nei quali la situazione s’impernia sulla salvazione di un personaggio, o di un gruppo di personaggi. L’attesa della salvazione costituisce una nota essenziale della Stimmung d’insieme, la sua realizzazione il centro maggiore d’interesse e la forza motrice dell’azione. Tutto ciò non può essere casuale e impone l’obbligo di una compiuta indagine;" e poi: "Già la prima riflessione mostra che il ‘motivo’ è una delle risorse chiave della drammaturgia. Ma sarebbe stolto considerare un poeta come Euripide un puro tecnico della scena, un ricercatore di ‘effetti’, sia pure abilissimo. In lui la tecnica drammatica è un momento importante del processo creativo, ma non la si può concepire avulsa da un contesto ideale e da una istanza morale […] Toccando di un motivo come questo della salvazione si attinge al fondo stesso della personalità euripidea". Ma di che salvazione può parlarsi in un contesto precristiano?: "La parola salvazione suscita istintivamente […] il richiamo all’escatologia cristiana. Ma nessuno oserà tradurre il socratico σῴζειν τὴν ψυχήν con ‘salvarsi l’anima’. La salvazione della quale si parla […] è dunque qualcosa di diverso e non avrà difficoltà a coglierne il significato il lettore che abbia qualche familiarità col mondo antico" [cfr. "Pensiero e tecnica drammatica", cit., pp. 15 s.]. Detto altrimenti, la salvazione dei personaggi euripidei non comportava, o non sempre comportava, un riscatto sul piano morale. Questa chiave di lettura di Euripide non era del tutto nuova e Garzya ne rendeva conto nella discussione e nelle note; altri avevano toccato il motivo, ma solo occasionalmente; nuovo era ora il tentativo di comprendere sotto di esso la produzione tragica di Euripide pressoché per intera. Lo studioso si poneva cosí su di un sentiero non convenzionale, superando schemi interpretativi allora di moda (si pensi agli studi di un Gennaro Perrotta o di un André Rivier). Adottata questa linea interpretativa, veniva a cadere in secondo piano la ricerca di quegli elementi per cosí dire evenemenziali, tesi all’individuazione di situazioni storico-politiche che avessero potuto influenzare la produzione drammatica, sulla base di allusioni non sempre perspicue e talora soggettive. Col mettere in atto il procedimento della salvazione – proseguiva Garzya nel suo discorso – Euripide si poneva sulla linea dell’ideale soterico presente già nell’epica. In questa, il còmpito della salvazione era messo in atto dal dio e l’uomo finiva per essere «un segno esterno, o un’ipostasi tangibile, del gioco di azioni e reazioni che si svolge al di fuori di lui ad opera di potenze al di sopra di lui». E cosí anche nella lirica arcaica (esempi da Saffo, Alceo, Archiloco) e corale (Pindaro, Bacchilide), dove «alcuni squarci narrativi ripropongono, in prospettiva di attualità descrittiva, il motivo dell’uomo in pericolo e della sua salvezza, ma caratteristica comune è sempre il sentimento che questa sia sostanzialmente indipendente dalla volontà e dalla cooperazione dell’interessato». La svolta si ha con la tragedia: «in essa l’uomo sofferente non si limita, come nella lirica arcaica, ad apostrofare il suo cuore […] ma cerca uno sbocco pratico al suo tormento, ne fa un problema da risolvere». Con Eschilo «si giunge alla concezione di un’azione salvatrice di fronte al prepotere della violenza ingiusta»; «Non piú, come nella lirica, l’uomo assiste da spettatore al farsi della vita ma vi è coinvolto con tutto sé stesso. Non si tratta piú di due piani distinti e paralleli di azione, quello divino e quello umano, ma di un piano unico con due facce. Solo che la mossa iniziale è data ancora sempre al divino». Euripide, legato a Eschilo piú di quanto non lo sia stato Sofocle, e non piú vincolato alla trilogia, riprende lo schema dal poeta tragico piú antico, ma capovolge il rapporto dio-uomo, poiché se il divino non è da lui negato, appare piuttosto soltanto come proiezione della coscienza morale. Garzya procedeva poi per accorpamenti fra drammi (Alcesti ed Eracle; Medea, Eraclidi, Supplici, Andromaca; Ifigenia in Tauride, Elettra, Elena, Fenicie, Oreste, Ifigenia in Aulide), intrattenendosi poi in appendice sui drammi frammentari. Si può discutere sulle ragioni e sulla bontà di questi accorpamenti, prospettando ciascuno di questi drammi tipi diversi di salvazione (in alcuni casi, come in Medea, Ecuba, Troiane e Fenicie il motivo appare quasi del tutto assente), ma sta di fatto che in ciascuno di essi agisce un σωτήρ (cosí Égeo in Medea, Menèceo nelle Fenicie), talora apparso in scena contro ogni attesa e ogni speranza (si pensi al Tèseo dell’Eracle). I personaggi di Euripide, al di là dei casi particolari, appaiono tutti bisognosi di salvezza. Si può aggiungere che la presenza di salvatori e salvati in Euripide s’accentua sempre piú a mano a mano che il poeta avanzava negli anni, e questo non può essere stato soltanto un espediente tecnico. In effetti, lo sfocio di questa tendenza va visto nei cosiddetti drammi a lieto fine (pensiamo allo Ione [tragedia per la quale forse Garzya non doveva avere allora molta simpatia; vi dedicava solo una nota a pié di pagina. Invero, come nell’Alcesti, già nel prologo Hermes dà conto minuziosamente del piano salvifico di Febo], all’Elena, all’Ifigenia in Tauride) con i quali il poeta rinnovò - anche per influsso della commedia antica - la scena e la concezione stessa del ‘tragico’ che finirà per divenire una categoria indefinibile, piú di quanto non lo fosse stato per Eschilo e per Sofocle. L’approdo alla nuova forma tragica, che però restituiva alla tragedia, arricchita da nuove risorse drammaturgiche, la sua piú antica natura di παιδιά, segnava per Euripide la maturazione di un modo suo proprio di far poesia. Fu un processo evolutivo che si svolse nell’arco di un decennio, grosso modo dalla Medea alle Supplici, segnato poi da ritorni alla contemplazione del dolore (a esempio, nelle Troiane). A Eschilo Garzya si riprometteva, nei suoi tardi anni, di dedicare una monografia: questo non gli è stato possibile, ma numerosi sono i contributi a singoli drammi, anche frammentari, certo preparatori a quella che avrebbe dovuto essere l’opera d’insieme. Mi limito a segnalarne qualcuno: "Per i Sette a Tebe di Eschilo»; «Osservazioni sulla parodo dei Persiani di Eschilo», «Eschilo e il tragico: il caso della Niobe»; «Sui frammenti dei Mirmídoni di Eschilo»; «Sul problema delle Etnee di Eschilo»; «La Licurgia di Eschilo», ecc. Sarebbe cosa buona raccoglierli in volume d’insieme, in una con altri magistrali saggi di carattere piú generale, quali, per es.: «L’ironia tragica nel teatro greco del V secolo a. C.»; «Gorgia e l’ἀπάτη della tragedia»; «Sul problema della rappresentazione della individualità nella tragedia»; «Considerazioni sul tragico in Eschilo (e in Camus)», ecc.

4. Garzya esordiva nella produzione bizantina nel 1956, con contributi su Nicola Cabasila; del 1957 è il suo studio sulla tradizione manoscritta degli epigrammi di Teodoro Studita, alla quale fece sèguito l’edizione critica degli epigrammi; seguivano nel 1963, in collaborazione con R.J. Loenertz, l’edizione delle epistole e delle declamazioni di Procopio di Gaza e, fra il 1964 e il 1966, l’edizione di testi inediti di Michele Psello e di Niceforo Basilace, retore destinato a essere primario negli interessi dello studioso, stimolato dalle ricerche di Paolo Lamma sulla storia bizantina nel XII secolo e dalla fraterna amicizia con Silvano Borsari. Da allora la sua produzione bizantina divenne sempre piú fitta e incisiva grazie anche agli obblighi dell’insegnamento a lungo professato; se da un lato egli si poneva con coerenza nel solco della tradizione della scuola napoletana – Alessandro Olivieri, Vittorio De Falco, Raffaele Cantarella, Carlo Del Grande, Francesco Sbordone, nessuno di questi aveva trascurato Bisanzio –, dall’altro si affermava come fra i maggiori bizantinisti del secolo, in Italia certamente il maggiore, protagonista in piú convegni internazionali e attivo nella promozione degli studi come Vice Presidente della Association Internationale des Études Byzantines e Presidente della Associazione Italiana di Studi Bizantini. L’attività ecdotica veniva corredata da una vasta produzione relativa alla teorizzazione e all’interpretazione delle forme letterarie, che lo pose al centro di un dibattito che aveva in quegli anni prevalente punto di riferimento nella scuola viennese di Herbert Hunger. In numerosi saggi, prodotti per lo piú in occasione di convegni internazionali o per prolusioni accademiche, Garzya prospettò vie nuove per la storicizzazione del ‘fenomeno Bisanzio’ cercandogli una collocazione nel piú vasto contesto del Medioevo europeo, quand’anche con una fisionomia tutta propria. Ricordo qui, soltanto a titolo di esempio, alcuni scritti maggiormente innovativi: quello sulla produzione letteraria definita di uso strumentale, tèma della relazione al Congresso viennese di studi bizantini (198) e "Topica e tendenza nella letteratura bizantina", versione italiana della memoria letta nel 1976 alla Accademia delle Scienze di Vienna in occasione della sua cooptazione. Si deve ad Antonio Garzya se la bizantinistica italiana ha superato quella tendenza che aveva dominato tutta la prima metà del secolo trascorso e che vedeva privilegiati il versante che possiamo definire genericamente religioso e la ricerca erudita fine a sé stessa, e cerca ora di interrogare i testi dall’interno. A partire dai tardi anni ’80 gli interessi di studio di Garzya erano pervenuti anche alla storia e ai testi della medicina bizantina, continuando anche in questo settore un filone di studi già presente nella tradizione napoletana con Alessandro Olivieri e Francesco Sbordone. Fra i numerosi contributi di varia ispirazione e comprensivi anche della storia delle idee e di problemi etici, spicca l’edizione dei Problemata di Cassio iatrosofista, condotta in collaborazione con Rita Masullo. In questo particolare àmbito, cosí come negli altri, Garzya è stato innanzitutto formatore di allievi e promotore di iniziative scientifiche internazionali, fra le quali i periodici congressi sul tema della edizione e della esegesi dei testi medici greci in collaborazione con il centro ippocratico della Sorbona.

5. Abbiamo voluto riservare a conclusione di questo percorso gli studi tardoantichi. Il Garzya tardoantichista è associato in primis all’opera di Sinesio di Cirene (e non solo: si vedano, ad esempio, i magistrali saggi "Retorica e realtà nella poesia tardoantica", "L’epistolografia letteraria tardoantica", "Retori pagani e imperatori cristiani, e retori cristiani in scuole profane" con attenzione ai due versanti, greco e latino", "Autobiografia in Gregorio Nazianzeno"). La sua edizione critica dell’epistolario di Sinesio, apparsa nel 1979 [Synesii Cyrenensis Epistolae (Script. Graec. et Lat. consilio Acad. Lynceorum editi), Romae 1979], fu lo sfocio di un lungo cammino di studio e di ricerca avviato fin dagli anni giovanili, auspice Nicola Terzaghi, e segnato da vari e innovativi interventi, succedutisi a partire dal 1958, in materia di critica testuale e di interpretazione. L’edizione romana è poi confluita nei classici della serie di Les Belles Lettres (Paris I-II 1997), con introduzione, traduzione francese e commentario a cura del compianto († 2010) Denis Roques. Nel 1989 vedeva la luce nei «Classici Greci e Latini» della UTET l'opus completo di Sinesio, con vasta introduzione critica, traduzione italiana e note di commento. In numerosi saggi prodotti in varie occasioni Garzya dava contributi puntuali e volutamente prudenti per l’interpretazione dell’opera del neoplatonico vescovo di Cirene. Si deve in particolare a lui se Sinesio è ritornato fra le figure piú discusse del moderno dibattito sulle ideologie del Tardoantico. È stato osservato da alcuni, e anche nel recente convegno napoletano nell’anniversario della scomparsa, che l’approccio di Garzya a Sinesio fu prevalentemente letterario, nel senso che i molti problemi legati al neoplatonismo cristiano di Sinesio e al suo rapporto con la grande letteratura patristica del IV secolo vengono per lo piú dichiarati nei termini essenziali ma non discussi, laddove grande spazio è dato al raffinato letterato. Non a caso, il Sinesio di Garzya è il Sinesio dell’epistolario, dove piú manifesta è la vivacità stilistica e linguistica e piú invadente la presenza della tradizione classica, o anche il Sinesio del "Dione" interpretato in un suggestivo saggio quale documento fra i piú alti dei conflitti di cultura nel IV secolo. Nell’edizione UTET, il Sinesio platonico e cristiano, e soprattutto il Sinesio degli Inni, nonostante la splendida loro traduzione, restava nell’insieme dell’opera alquanto marginale. Un tentativo molto cauto di ampliamento dell’interpretazione si ha nel saggio «Ai margini del neoplatonismo: Sinesio di Cirene», nel quale Garzya riscattava Sinesio dal giudizio piuttosto negativo tradizionalmente dato su di lui per l’assenza nel suo pensiero di una vera mentalità filosofica e avanzava interrogativi di cui tuttora si cerca la soluzione. La conclusione a cui perveniva era che Sinesio fu senz’altro un neoplatonico, quand’anche non riuscì o non volle formulare un suo proprio sistema, ma lasciava nell’ombra il Sinesio cristiano. Su questo aspetto influí molto – è opportuno ribadirlo – il limitato interesse dello studioso per la letteratura patristica (è significativo che alcuni dei suoi contributi patristici riguardino esclusivamente il ‘letterato’ Gregorio di Nazianzo). Il Sinesio cristiano di Garzya è sostanzialmente il vescovo impegnato, piú che nell’esercizio dell’ufficio religioso, nella difesa della sua comunità in tempi difficili. Come per la bizantinistica, anche nel campo della Tarda Antichità, Garzya ha coniugato la ricerca con l’attività di promozione culturale, soprattutto attraverso l’Associazione di Studi Tardoantichi, della quale fu socio fondatore nel 1975, Presidente per circa un ventennio, direttore del suo organo, la rivista Κοινωνία, e di tutta l’attività editoriale, organizzatore di Convegni nazionali e internazionali.

6. Non posso concludere questa commemorazione senza un cenno ad Antonio Garzya come uomo. Dotato d’istintive generosità e bontà, accompagnate da grande rigore morale, signorile nei modi, con qualcosa di ottocentesco nell’indole, di squisita gentilezza, poteva talora apparire ai primi approcci schivo e umbratile, se non alquanto distaccato e riservato, e questo – credo – per una sorta di naturale timidezza. Ma bastava poco perché si aprisse completamente ai suoi interlocutori, ai colleghi e in modo particolare ai giovani, ai quali era generoso di consigli e di guida, quando intravedeva in essi un concreto interesse di studio. Numerosi sono gli studiosi, italiani e stranieri, che hanno avuto in lui un sicuro punto di riferimento; numerosi i giovani ai quali ha aperto la strada della ricerca, anche dando loro ospitalità nelle varie collane editoriali da lui fondate e dirette. Vir doctissimus, era alieno dalle politiche accademiche, dalle ‘cordate’ concorsuali; negli ultimi anni avvertiva sempre piú il distacco dalla istituzione universitaria, nella quale finiva per non riconoscersi piú. Qualche anno prima del precipitare del male e della scomparsa, un dolore lacerante venne a colpirlo e forse a cagionare lo spegnersi progressivo della sua vitalità: la perdita tragica di una giovanissima nipote, nella quale aveva riposto molte speranze. Quando lo incontravo all’Accademia Pontaniana, divenuta la sua ‘cattedra’ dopo il pensionamento, intravedevo in lui la sofferenza dell’animo, che traspariva dallo sguardo spesso malinconico e assorto, dall’evidente sforzo nel dimostrare una serenità ormai distrutta, dai momenti di cupo silenzio. Ma questa sofferenza restava tutta íntima: aveva iniziato la sua socratica μελέτη θανάτου. Si preparava al congedo. Sposo e padre affettuoso, viveva con tenerezza il suo rapporto con la famiglia, per la compagna di una vita, la dolce signora Jacqueline, per i figli, per le nipoti.

UGO CRISCUOLO


GIACOMO GARZYA: LE SUE PUBBLICAZIONI DAL 1977 AL 2023 SONO STATE TUTTE CATALOGATE NELLE PRINCIPALI BIBLIOTECHE ITALIANE, A PARIGI (ALLA BIBLIOTHÈQUE FRANÇOIS-MITTERAND), A BRUXELLES (ALLA BIBLIOTHÈQUE ROYAL DE BELGIQUE - KBR), NEGLI USA: A CAMBRIDGE (HARVARD UNIVERSITY), NEW HAVEN (YALE UNIVERSITY), LOS ANGELES (UNIVERSITY OF CALIFORNIA); PHILADELPHIA (UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA) E A CUBA (BIBLIOTECA NACIONAL A LA HABANA).

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI NEI CATALOGHI, AGGIORNATO AL 29 MAGGIO 2024: 

ARTICOLI E SAGGI STORICI

1) "Formazione pastorale e istruzione. Note sul clero napoletano fra il 1650 e il 1675", pp. 253-268, in "Archivio storico per le province napoletane", XV, 1976, Napoli 1977, Società napoletana di Storia patria: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Società napoletana di storia patria; Bibl. dell' Istituto ital. Studi storici; Bibl. Pontificio Santuario Beata Vergine del Rosario, Pompei; Bibl. comunale Francesco Pometti, Corigliano - Rossano (CS).
2) "Reclutamento e mobilità sociale del clero secolare napoletano fra il 1650 e il 1675", pp. 241-306, in "Per la storia sociale e religiosa del Mezzogiorno d'Italia", a cura di Giuseppe Galasso e Carla Russo, volume I, Napoli 1980, Guida: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. dell' Istituto ital. Studi storici; Bibliothèque François-Mitterand, Paris; Biblioteche di Area umanistica e del Circolo giuridico dell'Università di Siena; Bibl. Pontificio Santuario Beata Vergine del Rosario, Pompei; Bibl. comunale Francesco Pometti, Corigliano - Rossano (CS).
3) "Reclutamento e sacerdotalizzazione del clero secolare della diocesi di Napoli. Dinamica di una nuova politica pastorale nella seconda metà del Seicento", pp. 81-157, in "Per la storia sociale e religiosa del Mezzogiorno d'Italia", a cura di Giuseppe Galasso e Carla Russo, volume II, Napoli 1982, Guida: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. dell' Istituto ital. Studi storici; Biblioteche di Area umanistica e del Circolo giuridico dell'Università di Siena; Bibl. Pontificio Santuario Beata Vergine del Rosario, Pompei; Bibl. del Convento dei Cappuccini, Pozzuoli (NA).
4) "Autografi vichiani inediti", pp. 119-123, in "Bollettino del Centro di Studi vichiani", IX 1979: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. dell' Istituto ital. Studi storici; Bibl. civica Attilio Hortis, Trieste; University of California, Los Angeles, CA, 90255, USA; Harvard University (Harvard Library), Cambridge, MA, 02138, USA; Bibl. Pontificio Santuario Beata Vergine del Rosario, Pompei.


LIBRI DI POESIE

1) "Solaria", Napoli 1998, M. D'Auria, p. 37: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Stelio Crise, Trieste; Bibl. europea di informazione e cultura - BEIC - Milano; Bibl. diocesana S. Paolino di Nola.
2) "Maree", presentazione di Giuseppe Galasso, Napoli 2001, M. D'Auria, p. 60: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Stelio Crise, Trieste; Bibl. europea di informazione e cultura - BEIC - Milano.
3) "Passato e presente", Napoli 2002, Arte tipografica, p. 70: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Stelio Crise, Trieste; Bibl. comunale Gaetano Filangieri, Castellammare di Stabia.
4) "Il mare di dentro", prefazione di Patricia Bianchi, Napoli 2005, M. D'Auria, p. 126: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria; Bibl. del Centro di Documentazione PAN - Palazzo delle Arti Napoli; Bibl. Stelio Crise, Trieste; Bibl. del Seminario S. Antonio, Sant'Anastasia (NA); Bibl. Nicola Romeo di Palazzo Lanza, Capua (CE); Bibl. comunale Giacomo Racioppi, Moliterno (PZ).
5) "Pensare è non pensare", prefazione di Eugenio Mazzarella, Napoli 2009, Bibliopolis, p. 71: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria; Bibl. Stelio Crise, Trieste.
6) "Il viaggio della vita", prefazione di Riccardo Maisano, Napoli 2010, M. D'Auria, p. 119: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. dell' Istituto ital. Studi storici; Bibl. Stelio Crise, Trieste.
7) "Poesie" (1998-2010), prefazione di Luigi Mascilli Migliorini, Napoli 2011, M. D'Auria, p. 454: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria; Bibl. dell' Istituto ital. Studi storici; Bibl. civica Attilio Hortis, Trieste; Bibl. Stelio Crise, Trieste; Yale University Library, New Haven, CT, 06520-8240, USA; University of California, Los Angeles, CA, 90255, USA.
8) "L'Amour et le violon", poesie in francese con traduzione in italiano, prefazione di Emanuela D'Amelio, Napoli 2012, M. D'Auria, p. 67: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria; Bibliothèque Royal de Belgique - KBR (colloc. 9 A 2024 933). 9) "Un anno", prefazione di Silvana Lucariello, Napoli 2013, M. D'Auria, p. 74: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria. 10) "Campania felix", traduzione in inglese di Jeff Matthews, con testo a fronte, Napoli 2014, M. D'Auria, p. 126: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria; Bibl. Stelio Crise, Trieste. 11) "Una specchiera", prefazione di Aurora Cacòpardo, Napoli 2015, M. D'Auria, p. 87: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria.
12) "Pettirosso", prefazione di Maria Rosaria Compagnone, Napoli 2015, M. D'Auria, p. 86: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria.
13) "I sassi parlano: tredicesima raccolta di poesie", prefazione di Anna Esposito, Napoli 2016, Iuppiter edizioni, p. 143: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria; Biblioteca Nacional de Cuba "José Martí", La Habana (Cuba).
14) "L'amore come il vento: poesie (2011-2015)", con un ricordo in memoria di Fanny di Paola Celentano Garzya, Napoli 2019, Iuppiter edizioni, p. 252: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria; Bibl. civica Attilio Hortis, Trieste; Bibl. Stelio Crise, Trieste.
15) "Delos. Poesie (2015-2019)", prefazione di Enzo Santese, Napoli 2020, Iuppiter edizioni, p. 342: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria; Bibl. civica Attilio Hortis, Trieste; Bibl. Stelio Crise, Trieste; Bibl. Livio Paladin del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Trieste; Harvard University (Harvard Library), Cambridge, MA, 02138, USA; University of California, Los Angeles, CA, 90255, USA; Yale University Library, New Haven, CT, 06520-8240, USA.
16) "Il riverbero delle parole: poesie 2020-2022", prefazione di Massimo Gherardini, Roma 2023, Dantebus, p. 94: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria; Bibl. civica Attilio Hortis, Trieste; Bibl. Stelio Crise, Trieste.


LIBRI FOTOGRAFICI, UN CATALOGO, UN ALBUM STRENNA

1) "Forti affetti: 21 fotografie di Giacomo Garzya: Napoli, 4-13 maggio 1994, Palazzo Pignatelli", testi di Adriano Mele, M. D'Auria, stampa 1994: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. del Centro di Documentazione PAN - Palazzo delle Arti Napoli; Biblioteca della Soprintendenza "Archeologia, Belle Arti e Paesaggio" per il Comune di Napoli; Bibl. civica Attilio Hortis, Trieste.
2) "Napoli 1999", prefazione di Renata De Lorenzo, Napoli 1999, Arte tipografica editrice, 78 p. in gran parte ill.: in Biblioteca Pasquale Albino, Campobasso; Biblioteca dell'Archivio di Stato di Campobasso; Biblioteca di Ateneo dell'Università degli Studi del Molise, Campobasso; Biblioteca dell'Istituto regionale studi storici del Molise 'Vincenzo Cuoco', Campobasso; Biblioteca nazionale centrale di Firenze ; Biblioteca dell'Istituto Leone XIII; Biblioteca delle Civiche raccolte storiche, Milano; Biblioteca dell'Archivio di Stato di Napoli; Biblioteca universitaria di Napoli; Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Napoli; Biblioteca S.Alfonso dei PP. Redentoristi di Marianella, Napoli; Biblioteca comunale Imbriani Poerio, Pomigliano d'Arco; Biblioteca di storia dell'arte Bruno Molajoli, Napoli; Biblioteca della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli; Biblioteca del Centro di Documentazione PAN (Palazzo delle Arti Napoli); Biblioteca Provinciale di Potenza; Biblioteca nazionale di Potenza; Biblioteca di archeologia e storia dell'arte BiASA, Roma; Biblioteca nazionale centrale di Roma ; Biblioteca "Il Didrammo"APS, Sarno.
3) "Le stagioni:dodici immagini viste da Giacomo Garzya e Riccardo Rossi", introduzione di Renata De Lorenzo, Napoli 2000, Arte tipografica, 14 p. [12] carte di tav. ill, 50 cm (strenna di Natale): in Bibl. Società napoletana di storia patria.
4) "Colori di Procida", con testo di Valeria del Vasto, Napoli 2002, Arte tipografica, 29 p. [41] c. di tav. ill.: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Harvard University (Harvard Library), Cambridge, MA, 02138, USA; University of Pennsylvania Libraries, Philadelphia, PA, 19104-6206, USA; Bibl. Fondazione Banco di Napoli; Bibl. di archeologia e storia dell'arte, BiASA, Roma.
5) "La mia Napoli", prefazione di Renata De Lorenzo, Napoli 2014, Arte tipografica, 14 p., 74 p. di tav. : ill.: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. di storia dell'arte Bruno Molajoli, Napoli; Biblioteca della Soprintendenza "Archeologia, Belle Arti e Paesaggio" per il Comune di Napoli; Bibl. del Centro di Documentazione PAN - Palazzo delle Arti Napoli; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. civica Attilio Hortis, Trieste; Bibl. Stelio Crise, Trieste.
6) "Le vie dell'immagine: scatti in cammino", prefazione di Massimo Gherardini, Roma 2023, Dantebus, p. 201: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria; Bibl. di storia dell'arte Bruno Molajoli, Napoli; Biblioteca della Soprintendenza "Archeologia, Belle Arti e Paesaggio" per il Comune di Napoli; Bibl. del Centro di Documentazione PAN - Palazzo delle Arti Napoli; Bibl. civica Attilio Hortis, Trieste; Bibl. Stelio Crise, Trieste; Bibl. Livio Paladin del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Trieste.
7) "Frammenti di Mediterraneo", prefazione di Massimo Gherardini, Roma 2023, Dantebus, p. 200: in Bibl. Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. nazionale centrale di Roma; Bibl. nazionale centrale di Firenze; Bibl. Società napoletana di storia patria; Bibl. di storia dell'arte Bruno Molajoli, Napoli; Biblioteca della Soprintendenza "Archeologia, Belle Arti e Paesaggio" per il Comune di Napoli; Bibl. del Centro di Documentazione PAN - Palazzo delle Arti Napoli; Bibl. civica Attilio Hortis, Trieste; Bibl. Stelio Crise, Trieste. Trieste; Bibl. Livio Paladin del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Trieste. 29 maggio 2024  



GIACOMO GARZYA, ARTE IN COSTIERA AMALFITANA, ALL'HOTEL CASA ANGELINA A VETTICA DI PRAIANO, 24 OTTOBRE 2015. SCULTURA DI ETIENNE, "LA CONVERSATION", IN TUTTO QUATTRO COPIE, UNA DELLE QUALI SCOPRII PER CASO, NEL CENTRO DI L'AVANA A CUBA, APPENA DUE MESI DOPO (IL 27 DICEMBRE 2015). SULLO SFONDO DELLA PRIMA FOTO "LI GALLI" E "I FARAGLIONI DI CAPRI ".


Parigi, lungosenna, 20 aprile 1987
(Foto di Giacomo Garzya)



Istituto italiano per gli Studi filosofici, 29 aprile 2015 (Foto di Francesco Zoena)


IISF, 29 aprile 2015 ( Foto di Francesco Zoena)

 


IL MIO DODICESIMO LIBRO DI POESIE, Napoli 2015

 


IL MIO UNDICESIMO LIBRO DI POESIE: GIACOMO GARZYA, "UNA SPECCHIERA", Napoli 2015, M.D'Auria Editore.

 

 


NEL 2013

 


 





POESIA DI GIACOMO GARZYA SCRITTA DIECI ANNI PRIMA DELLA SCOMPARSA PREMATURA DI SUA SORELLA CHIARA (8 APRILE 2019)

IL VIAGGIO DELLA VITA

A Chiara sorella

Tante sequenze i miei viaggi,
come foto su celluloide fissate dagli occhi
attraverso finestrini in corsa col vento.

Pianure, monti, pascoli, fiumi da ponti di ferro,
alberi quanti alberi, casolari, case su case,
porti, confini di stato, pullulare di volti,
attraverso finestrini di auto e di treni in corsa.

Tante sequenze, quanti ricordi,
questi i viaggi con Chiara sorella, fino ai vent'anni.

In lotta col tempo che passa,
senza tornare indietro,
il viaggio della vita continua, e quell'anfora,
che viene dal mare, lì al centro del quadro,
tutti li contiene i ricordi, proprio tutti,
recenti e remoti.

Né togliendone il tappo, i mali del mondo e la morte
agli uomini darebbe Pandora,
bensì la vita, la gioia di vivere e ancora vivere,
che solo il viaggio e gli affetti possono dare,
anche quelli per sempre perduti

Napoli, 8 luglio 2009.

in GIACOMO GARZYA, "IL VIAGGIO DELLA VITA", Napoli 2010, M.D'Auria Editore, p. 74.


 


 

Trieste, Piazza dell'Unità d'Italia, 11 dicembre 2021 (foto di Giacomo Garzya)

Giacomo Garzya e Vanni Venditti: un'inossidabile, più che quarantennale, amicizia (foto di Marisa Porzio, Napoli 17 dicembre 2023).

Nella prima delle due foto sottostanti, è Greta Alberti a fotografarmi (Trieste, 24 aprile 2024), 

nella seconda è Giulia Larizza a cogliere un  gesto affettuoso 

delle mie due figlie, Fanny e Maguy (Corsica, estate 2003).              

 

Dal 19 luglio 2023, è stato messo in rete a cura della Redazione di "Poeti e Poesia" della Casa Editrice Pagine, Roma, un minisito di Giacomo Garzya al seguente link: http://autori.poetipoesia.com/minisiti-giacomo-garzya

 

WEB SITE ottimizzato per una risoluzione 1920 x 1080

Tutti i contenuti di questo web site sono soggetti a Copyright - ©2007-2023 Giacomo Garzya

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi

TUTTI I DIRITTI RISERVATI - ALL RIGHTS RESERVED - TOUS LES DROITS RESERVES